I NOSTRI AMBIENTI E LA NOSTRA SQUADRA
CHI SIAMO
Studio Tecnico Magnani
+ 40
anni
di
ATTIVITA'

Lo studio segue l’intero iter procedurale e cantieristico: gli studi di fattibilità, la progettazione architettonica ed esecutiva, il calcolo strutturale, la direzione dei lavori, la sicurezza del cantiere, le pratiche catastali, la certificazione energetica e ogni altra operazione tecnica necessaria al corretto compimento del processo edificatorio riguardante pratiche di nuova costruzione, ristrutturazione edile, restauro, riparazione e ricostruzione post sisma, progettazione urbanistica.
Lo staff è formato da un gruppo di tecnici Architetti, Geometri ed Ingegneri che operano in equipe ma con specifiche professionalità individuali, al fine di fornire alla clientela un completo servizio di consulenza ed assistenza tecnica. Priorità del gruppo di lavoro è il costante aggiornamento sugli sviluppi normativi e tecnologici in evoluzione. La fase di progettazione è esperienza condivisa dal gruppo che opera dunque scelte architettoniche, strutturali ed impiantistiche fra loro coerenti e sinergiche. Lo staff segue periodici corsi accreditati di aggiornamento tecnico, normativo, informatico necessari per garantire sempre la massima professionalità.
IL NOSTRO TEAM
Chi siamo
Geom. Eugenio Magnani: fonda lo Studio Tecnico Magnani nell’anno 1977. È stato guida e manager senior del gruppo. Oggi Eugenio non è più con noi. I suoi insegnamenti, il suo esempio, la sua professionalità ed esperienza però sono un prezioso patrimonio del team che intende proseguire il cammino da lui tracciato.

Emiliano Magnani
Classe 1974.
Laureato in Architettura presso l’Università degli studi di Firenze. Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Reggio Emilia col n° 468. Progettista. Si occupa della progettazione architettonica e strutturale e delle relative D.L. con il ruolo di coordinamento tecnico dello staff dello studio. Suo è il compito di interpretare le richieste e i desideri della Committenza e saperli concretizzare conformemente agli strumenti urbanistici. Gestisce i rapporti e gli aspetti autorizzativi delle pratiche con gli Enti pubblici. Si occupa del periodico aggiornamento normativo e crescita formativa dell’intero staff tecnico. E’ Certificatore Energetico abilitato nella Regione Emilia Romagna.

Sara Mari
Classe 1976.
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Parma. Amministratrice e contabile del gruppo. Suoi i compiti di segreteria e gestione della struttura. Si occupa degli aspetti contabili e fiscali dello Studio Tecnico Magnani, oltre che della gestione amministrativa dei collaboratori. È la referente responsabile della tenuta contabile di clienti, fornitori e dei relativi controlli amministrativi. Suo è anche il compito di curare e tutelare gli aspetti assicurativi e legali. Importante punto di riferimento nei rapporti e contatti con la Committenza, con i notai ed i consulenti commercialisti delle Committenze, per le informazioni sugli sviluppi ed evoluzioni delle pratiche gestite dallo staff.

Simone Parenti
Classe 1972.
Diplomato geometra presso l’Istituto Istruzione Superiore “B. Russell” di Guastalla. Direzione Lavori: si occupa della completa gestione del cantiere, dalla fase organizzativa iniziale fino alla chiusura dei lavori. Suo il compito di relazionarsi con le imprese di costruzione e con le altre figure operanti in cantiere, impartendo e verificando la corretta applicazione delle indicazioni progettuali architettoniche e strutturali. Si occupa della periodica verifica della contabilità delle opere. Cura i rapporti con gli Enti erogatori. Sicurezza: riveste il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nelle pratiche sviluppate dallo staff dello Studio Tecnico Magnani, garantendo dunque un’unione di competenze e responsabilità in un unica struttura tecnica.

Lorenza Caramaschi
Classe 1979.
Diplomata geometra presso l’Istituto Istruzione Superiore “B. Russell” di Guastalla. Coordinatrice Tecnica di Studio. Riveste un importante ruolo di gestione e monitoraggio su tutto l’iter procedurale della pratica edilizia, seguendone i vari passaggi cronologici e fungendo da fulcro di coordinamento fra le varie competenze e ruoli dello studio. A lei è affidato il relazionarsi periodico con la Committenza. Supervisiona i progetti sviluppati dai progettisti e disegnatori. Catasto: si occupa della preparazione e sviluppo di tutte le pratiche catastali. Gestisce i rapporti con i notai ed i consulenti commercialisti delle Committenze. Cura le pratiche di sgravio fiscale. Perizie: si occupa della predisposizione e raccolta dei dati e criteri estimativi per la redazione delle perizie di stima sviluppate dalla studio. Esperta nelle procedure di inserimento telematico – informatico delle patiche edilizie online.

Giuseppe Mesoraca
Classe 1980.
Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Si occupa del calcolo strutturale e fascicolo sismico del fabbricato. Ha il compito delle valutazioni tecniche dimensionali delle strutture e dei pacchetti e stratigrafie degli involucri edilizi, curandone anche gli aspetti di isolamento termoigrometrico. Esperto nella redazione dei Computi Metrici Estimativi. Gestisce i rapporti con i produttori e fornitori dei materiali alle imprese, oltre che coi collaboratori tecnici esterni allo studio quali Termotecnici, Geologi, Collaudatori. In collaborazione coi progettisti architettonici si occupa del predimensionamento strutturale durante la progettazione preliminare. Sicurezza: riveste il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nelle pratiche sviluppate dallo staff dello Studio Tecnico Magnani, garantendo dunque un’unione di competenze e responsabilità in un unica struttura tecnica.

Nicola Iori

Marco Lasagni
Classe 1988.
Laureato in Architettura presso l’Università degli studi di Parma. Esperto disegnatore CAD. Collabora e contribuisce alla progettazione architettonica di ogni pratica edilizia, sviluppata in team coi colleghi. A lui è affidato lo sviluppo della progettazione conseguente alle prime fasi di fattibilità condivise, fino al raggiungimento della progettazione architettonica completa, da consegnare alla fase esecutiva – strutturale, con la quale si interfaccia. Sua la responsabilità della gestione e compilazione della modulistica richiesta per le diverse procedure autorizzative e del confezionamento di tutta la documentazione a corredo della pratica edilizia. 3D: si occupa della progettazione tridimensionale, la renderizzazione dei progetti architettonici ed il ritocco grafico avanzato sugli elaborati sviluppati dallo staff. Cura i rapporti con gli enti pubblici e l’iter di approvazione per le pratiche edilizie di sua competenza.

Annalisa Codeluppi
Classe 1990.
Laureata in Ingegneria presso l’Università degli studi di Parma. Esperta disegnatrice CAD. Collabora e contribuisce alla progettazione architettonica di ogni pratica edilizia, sviluppata in team coi colleghi. Si occupa prioritariamente delle valutazioni antisismiche, del calcolo strutturale delle costruzioni e della redazione degli esecutivi tecnici per la realizzazione dell’opera, trasferendo sui software dedicati al calcolo strutturale il progetto architettonico sviluppato dallo staff. Suo il compito di trasferire digitalmente i rilievi geometrici degli edifici e predisporre le basi per l’impostazione del progetto architettonico, riscontrando già in fase preliminare le maggiori criticità di tipo strutturale nella costruzione oggetto d’intervento e permettendo una corretta impostazione delle linee progettuali da percorrere.
CONTATTI
SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI COMPLETE SUI NOSTRI SERVIZI
Sarai ricontattato da un membro del nostro staff